Ferecrate

Ferecrate
   commediagrafo greco (Atene V sec. a.C.). Tipica una satira sottile che toccava temi fantastici ed era arricchita da intrecci sofisticati. Fu definito "atticissimo" per la grande attenzione allo stile e al lessico. Tra le sue opere più famose, di cui si possiedono frammenti: "I selvaggi" (420), in cui colpiva con la sua satira gli esaltatori dello stato di natura; "Minatori", in cui descrisse la vita felice dei morti.

Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • Dionysies — Les Dionysies étaient des célébrations liturgiques dédiées au dieu Dionysos dans la Grèce antique. Au cours de telles festivités les participants étaient appelés à concourir en agôns tragiques. Les « agôns comiques », initialement… …   Wikipédia en Français

  • ferecrateo — fe·re·cra·tè·o s.m. TS metr. verso della metrica classica affine al gliconeo, di cui rappresenta la forma catalettica; anche agg.: verso ferecrateo Sinonimi: ferecrazio. {{line}} {{/line}} DATA: 1834. ETIMO: dal lat. Pherecratēu(m), sott.… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”